
Allergie alimentari: sintomi, cause e trattamento
L’allergia alimentare è una risposta del sistema immunitario a un alimento o a uno dei suoi componenti. Questa condizione ha un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone: per questo è fondamentale, in caso di allergie alimentari, eliminare l'allergene responsabile della condizione dalla dieta. Sebbene le allergie alimentari possano essere scatenate da qualsiasi alimento o componente, i più comuni includono: latte vaccino, uova, arachidi, crostacei, frutta secca e soia.
Qual è la definizione di allergia?
Definizione di allergia: quando un soggetto viene a contatto con una sostanza innocua a cui è allergico, il suo sistema immunitario reagisce come se si trattasse di una sostanza nociva, producendo anticorpi che “attaccano” questo allergene.
Tra i tipi di malattie allergiche troviamo, per esempio, rinite allergica, eczema, orticaria, asma e allergie alimentari. I sintomi dell’allergia possono essere da lievi a gravi, fino a culminare in reazioni allergiche potenzialmente letali (anafilassi).
Che cos’è, quindi, un’allergia alimentare?
In particolare, quando si parla di allergie alimentari si fa riferimento a una risposta del nostro sistema immunitario ad uno specifico cibo, percepito dall’organismo come dannoso. Trattandosi di componenti che introduciamo nel corpo attraverso la dieta, anche solo una minima quantità di alimento allergizzante potrebbe scatenare una reazione allergica.
Cosa si intende per reazione allergica?
Gli allergeni possono entrare nell’organismo tramite inalazione, ingestione (mangiandoli) oppure attraverso il contatto con la pelle, provocando il verificarsi di quella che viene definita una reazione allergica (quindi una risposta eccessiva a un allergene). Le comuni reazioni allergiche, come la rinite allergica, sono correlate agli anticorpi IgE (immunoglobuline E) prodotti dall’organismo.
Quando un soggetto sensibile viene esposto a un allergene, il suo corpo inizia a produrre anticorpi IgE in grandi quantità. L’esposizione successiva allo stesso allergene potrebbe scatenare una reazione allergica. Il soggetto diventerà quindi “sensibile” a questo allergene sviluppando un’allergia (per esempio, allergie alimentari o rinite allergica).
Cause delle allergie alimentari
In caso di comparsa allergie alimentari, il sistema immunitario identifica erroneamente un determinato alimento o una sostanza in esso contenuta come nociva (allergene). Queste sostanze sono normalmente tollerate dalla maggior parte della popolazione, tuttavia, in alcuni soggetti scatenano la produzione di anticorpi, le immunoglobuline E (IgE). Il legame tra le IgE e l’alimento specifico attiva le cellule coinvolte nella reazione allergica, che rilasciano sostanze come l’istamina responsabile dei sintomi caratteristici.
Quali sono i primi sintomi di una reazione allergica?
I sintomi di una reazione allergica possono essere molteplici e interessare diverse parti del corpo. Vediamo quali sono:
- orticaria
- prurito alla pelle o in gola
- gonfiore a labbra, viso, lingua, gola o altre parti del corpo
- difficoltà respiratorie
- congestione nasale o rinorrea (naso che cola)
- dolori addominali o bruciore allo stomaco
- nausea, diarrea o vomito
- vertigini
La maggior parte delle reazioni allergiche si verifica di solito entro pochi minuti o comunque entro la prima ora dal consumo del cibo.
Quali sono i tipi di allergie?
Le allergie sono in aumento crescente nella popolazione e possono avere un impatto significativo sulla qualità di vita. Vediamo quali sono:
Allergie alimentari
- allergia alle arachidi o ad altri tipi di frutta a guscio;
- allergia alle proteine del latte – riguarda il latte e i suoi derivati;
- allergia al grano – può riferirsi al grano integrale o ai suoi derivati;
- allergia alle uova – le uova sono tra gli alimenti che più comunemente provocano reazioni allergiche nei bambini;
- allergia a pesci e crostacei;
Altri tipi di allergie
- polline di erbe o piante;
- pelo e forfora degli animali;
- muffe o acari della polvere;
- farmaci come, ad esempio, alcuni antibiotici
- veleno di alcuni insetti.
Reazioni allergiche: come trattarle
Le reazioni allergiche possono provocare sintomi relativamente lievi, come l’eruzione cutanea, oppure sintomi gravi e improvvisi, come l’anafilassi.
L’anafilassi è un sintomo molto grave che richiede un intervento medico immediato.
Se soffri di allergia nasale, puoi attenuare i sintomi con decongestionanti o antistaminici. Sono i trattamenti più comuni e attenuano la sensazione di naso chiuso o che cola, gli starnuti e il prurito. Il medico potrebbe consigliarti anche dei farmaci corticosteroidi, in grado di ridurre l’infiammazione.
Se le allergie di cui soffri fossero stagionali o durassero tutto l’anno, potresti avere bisogno di una soluzione a lungo termine.
Il medico potrebbe suggerirti di iniziare a utilizzare i farmaci per l’allergia prima dell’inizio della stagione.
Un’altra possibilità è l’immunoterapia specifica, una terapia desensibilizzante che rende il sistema immunitario meno sensibile a specifici allergeni.
Certi alimenti sono da evitare?

Sono ormai sempre più evidenti i benefici sulla salute derivanti da un minore consumo di carni e grassi, non solo per chi soffre di allergie.
Puoi parlarne con il tuo medico e valutare con lui se consultare un allergologo, il quale sarà in grado di valutare specificamente le tue allergie e di darti suggerimenti più mirati su dieta e allergie, tra cui anche le allergie alimentari.
Altre domande
Differenze tra allergie alimentari e intolleranze
Il concetto di allergia alimentare non è sempre ben compreso, specialmente in relazione all'intolleranza. Ma quali sono le differenze tra queste due condizioni?
Allergie alimentari
Comportano una reazione ostile del sistema immunitario e la conseguente produzione di anticorpi IgE che riconoscono specifici antigeni presenti nei cibi e nelle bevande. Questi anticorpi stimolano il rilascio massiccio di mediatori chimici responsabili dei sintomi allergici. È sufficiente una piccola quantità di allergene per scatenare una reazione allergica.
Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari sono disturbi molto più frequenti, solitamente non grave, dipendono dalla quantità di cibo consumato, non coinvolgono il sistema immunitario e sono generalmente privo di gravi conseguenze.


Rinazina Antiallergica.
Azione diretta e rapida contro i sintomi della rinite allergica.
Rinazina Antiallergica è un medicinale a base di Azelastina. Leggere attentamente il Foglio Illustrativo. Autorizzazione del 07/06/2024 PM-IT-RIN-24-00008.